Come Celebrante di Matrimoni e Unioni Civili a Catania e in Sicilia mi capita spesso che i Testimoni degli Sposi mi chiedano aiuto quando devono scrivere i loro discorsi.
Scrivere il proprio discorso è un'esperienza profondamente personale e significativa, ma a volte è difficile esprimere i propri sentimenti sulla carta.
Dobbiamo comunque sempre tenere presente che i matrimoni sono una celebrazione ed essere chiamati a fare un discorso significa essere una parte importante dell'evento.
Per questo motivo ho scritto questa guida in 5 passaggi per aiutarti a creare il perfetto discorso del testimone.
1. PRESENTATI
Inizia con una piccola introduzione su di te.
Anche se sei già stato presentato dal celebrante, è una buona idea fare una breve introduzione personale per impostare il tono del tuo discorso e aiutare il pubblico a capire il tuo collegamento con gli sposi.
Per cominciare potresti anche soffermarti sui sentimenti che stai provando in questo giorno così speciale.
Ecco alcuni esempi:
Celebrativo – A nome di entrambi [Sposo/Sposa] e di me stesso, vorrei ringraziare tutti voi per essere qui oggi a celebrare questa occasione memorabile. È un grande piacere essere qui con tutti voi. Oggi celebriamo il grande giorno di [Sposa/Sposo]. Mi sento davvero privilegiato di farne parte.
Divertente – Ciao a tutti! Vorrei ringraziare X per avermi scelto come suo testimone. Mettetevi comodi perchè ora condividerò con voi alcune storie divertenti su X.
Leggero/Informale – Grazie a tutti per essere venuti a celebrare il matrimonio di X e Y, è così bello vedervi tutti qui a celebrare in allegria questo momento magico.
Formale – Carissimi amici e parenti, siamo tutti grati a X e Y per averci riuniti oggi per celebrare il loro amore, dandoci l'opportunità per stare insieme e ripercorrere i momenti più belli della loro storia.
2. CONTINUA CONDIVIDENDO UNA STORIA
Le persone amano le storie, soprattutto quelle divertenti, commoventi o rivelatrici.
Pensa ai tuoi ricordi legati agli sposi e scegli uno o due aneddoti che evidenzino il tuo rapporto con loro.
Oppure condividi una storia tratta da un film, un libro, una canzone, un'opera teatrale o dalla mitologia che ti ricorda gli sposi e spiega perché.
Mantieni le tue storie concise, con un chiaro inizio, svolgimento e conclusione.
3. ORA RIFLETTI SULL'AMORE CHE LEGA GLI SPOSI
Qui puoi essere personale.
Condividi i tuoi ideali sul rapporto di coppia e come questi vengano rappresentati appieno dagli sposi.
Racconta perchè, secondo la tua esperienza, sono perfetti l'uno per l'altro.
Questa parte dovrebbe venire naturale poiché li conosci bene.
Ecco alcuni esempi:
X e Y, siete una coppia meravigliosa, temprata dalle difficoltà che avete attraversato e che hanno reso forte e solido il vostro amore. Sono davvero felice dei traguardi che avete raggiunto. Vi auguro tutta la felicità che questo mondo ha da offrirvi.
Sono così orgoglioso di voi due, della vostra bellezza e della vostra forza. Il vostro è un rapporto unico, costruito sul rispetto, la perseveranza e la comprensione reciproca.
Le parole che ho per voi oggi sono semplicemente queste: vivete pienamente, amate completamente e, soprattutto caro X, ricorda che ha sempre ragione Y.
4. SII BREVE
Cerca di mantenere il tuo discorso sotto i cinque minuti.
Un discorso conciso è più efficace e mantiene il pubblico coinvolto.
Anche perchè prolungarlo troppo potrebbe interrompere il flusso della cerimonia.
I migliori discorsi di solito non sono più lunghi di una pagina (o mezza pagina) di un file di Word scritto con carattere Arial di dimensione 14/16.
5. CONCLUDI CON UNA CHIUSURA CHIARA
Termina il tuo discorso con una conclusione forte.
Che sia un augurio sentito o un semplice “Grazie,” assicurati che la tua conclusione sia chiara e lasci il pubblico con una sensazione di calore.
Puoi optare per uno stile casual e umoristico: Bene, eccoci qui, gente! La parte più difficile è ormai alle spalle. Ero tentato di concludere con una battuta spiritosa o qualcosa di veramente divertente per far ridere tutti, ma poi mi sono reso conto che non è per questo che sono qui. È per l'amore di X e Y. Congratulazioni!
Oppure in modo leggermente più formale: Grazie per avermi chiesto di essere il tuo testimone. Non vedo l'ora di vivere insieme a voi tutte le cose belle che la vita vi riserva. Vi voglio bene.
CONSIGLIO BONUS: LA PRATICA RENDE PERFETTI
Fai pratica del tuo discorso davanti a uno specchio e ad alta voce. In questo modo ti sentirai più sicuro al momento dell'esposizione.
Segui questi passaggi per realizzare un discorso memorabile e coinvolgente.
Hai bisogno di ulteriore aiuto?
Allora chiama Giovanni Romolo Flaccomio, GRF Celebrant, Celebrante di Matrimoni Civili e Riti Simbolici a Catania e in Sicilia, al +39 346 436 5000 o scrivi una mail a grfcelebrant@gmail.com e richiedi una consulenza gratuita per il tuo matrimonio.
Make your dreams come true.